Archivio Sovversivi

ARCHIVIO SOVVERSIVI (2021)

Video installation
Play Video

Idea

Piergiorgio Casotti

Videos

Piergiorgio Casotti

Voice

Massimo Zamboni

Max Collini

Sounds

Massimo Zamboni

«Tra il 1920 e il 1940 nella sola Val d’Enza – una ristretta porzione di territorio
di Reggio Emilia – trecentoquindici abitanti vengono schedati nel Casellario
Politico Centrale come oppositori del fascismo.
Accanto ai militanti più propriamente politicizzati, una fitta rete di spionaggio
individua i disfattisti, i renitenti, i dubbiosi, i lavativi, segnalandoli come
elementi pericolosi. Il dato numerico rivela le incrinature della propaganda
di regime, incapace di contrastare una mormorazione sovversiva che presto
diventerà voce e infine urlo.»

“White Out”

WHITE OUT (2020)

Short doc
Play Video

Director

Piergiorgio Casotti

DOP

Piergiorgio Casotti

Editor

Piergiorgio Casotti

«C’è un uomo che decide di scalare una montagna impossibile. E mentre sale lo colpisce una tempesta. Allora scende. E mentre scende lo colpisce una tempesta.

E torna a casa quasi morto. Così scrive la storia dell’uomo e della montagna. E dentro ci sono tutti quelli che non hanno potuto raccontarla: Alison che incinta di 6 mesi continua ad arrampicare e poi scompare sul K2. Danilo che non supera i suoi 20 anni sorpreso da un inverno improvviso sul Gran Manti. Tony che con un filo di voce grida «non ne posso più» e si spegne sull’Eiger. Loro – e molti altri – scomparsi oltre le nuvole, inseguendo la bellezza di un bianco infinito».

“Canto degli sciagurati” – Official videoclip

CANTO DEGLI SCIAGURATI (2021)

Music video
Play Video

Director

Piergiorgio Casotti

 

DOP

Piergiorgio Casotti

 

Editor

Piergiorgio Casotti

Andrea Mazzoni

Official music video from “La mia Patria attuale”, the latest album by Massimo Zamboni.

«Più che una canzone, Canto degli sciagurati è un breve atto teatrale, dove viene rappresentato un modulo che si ripete eternamente: l’impossibilità di non reclamare un’esistenza più giusta, fronteggiata con fredda naturalità dai gendarmi di sempre».

“Gli altri e il mare” – Official videoclip

GLI ALTRI E IL MARE (2021)

Music video
Play Video

Director

Piergiorgio Casotti

 

DOP

Piergiorgio Casotti

 

Editor

Piergiorgio Casotti

Fiammetta Pisani

Official music video from “La mia Patria attuale”, the latest album by Massimo Zamboni.

“Un gioco di specchi, un’illusione. Dettagli di corpi che si affacciano oltre la cornice, indizi di accadimenti per i quali diventa impossibile stabilire un al di qua e un al di là, un dove, un quando. Un unico mare che dovrebbe mediare tra le tante terre bagnate, Mare nostro e mare di tutti quelli che abitano le sponde, mediano di nome, raramente di ruolo”

Côté cour / côté jardin

Côté cour / Côté jardin - short film (2021)

Short doc on the work of Eva Jospin, commissioned by Fondazione I Teatri di Reggio Emilia.

“Côté cour / Côté jardin” is a work in constant dialectic between opposites and complementaries, at different levels of interpretation. On the one hand, the geometric rationality of the Renaissance perspective to depict the colonnaded palace with a central vanishing point and a trompe l’oeil game reminiscent of Palladio’s Olympic theater or Borromini’s fake perspective at Palazzo Spada; on the other, the emotionality of a forest where anything can happen. But the work of Eva Jospin, although it analyzes a stage device and questions the theater itself, remains an all-round work of art because it was conceived to be even just contemplated.

Around the work, mk Michele Di Stefano created the site specific “Eden # an eternally nascent state”.

LA MACCHIA MONGOLICA – trailer

LA MACCHIA MONGOLICA (2020)

TRAILER

Director // Piergiorgio Casotti

with // Massimo Zamboni, Caterina Zamboni Russia

www.lamacchiamongolica.com

A first trip to Mongolia in 1996 will provide the inspiration for one of the most iconic music album from C.S.I. “Tabula Rasa Elettrificata”. And it is still in Mongolia that the desire to have a child will manifest itself for the first time in Massimo Zamboni and his wife. Caterina was born two years later, with an unmistakable stain, a small bruise destined to disappear over time: the Mongolian spot..

That sign will dictate participation in both spiritual and physical worlds, the Emilia of the “Fathers” and the Mongolia of the projection.

Twenty years after that first trip, Massimo and Caterina will return to that land that binds them deeply: a new journey – first all together, then Caterina alone – becomes a further discovery, an investigation into the Elsewhere that lives in us, a needed exploration among the rooms of the most intimate memory.

THE MONGOLIAN SPOT. A FILM, A BOOK, A SOUNDTRACK

COSE CHE NON SI ASSOMIGLIANO NEANCHE – documentary

COSE CHE NON SI ASSOMIGLIANO NEANCHE (2019)

DOCUMENTARY

Director // Piergiorgio Casotti

Narrator // Vasco Brondi

Immaginiamo una persona che lascia il suo percorso quotidiano. Si aggira per la città senza meta, abbandonandosi ad uno stato ricettivo e privo di pregiudizi, permeabile a stimoli e a suggestioni, anche minime, nascoste, impensabili per altre persone. Vaga per il gusto di perdersi e farsi sorprendere. Ma, allo stesso tempo, rimane vigile e ricettivo, pronto allo stupore e coltiva sistematicamente la facoltà dell’attenzione. Il suo percorso non coincide con quello del resto della moltitudine; quello che per il passante è un cammino predeterminato, con una meta precisa, per il flâneur è un labirinto, che cambia forma ad ogni passo. Sostituiamo ora la città con il teatro. Ecco, quel flâneur contemporaneo è colui che scopre per la prima volta il Festival Aperto, che per la prima volta si reca a Reggio Emilia. E’ un occhio curioso, il suo, che osserva ed è interessato: non solo agli spettacoli, ma anche agli spettatori, alle dinamiche sociali del festival, alla città. L’occhio coglie dettagli, lampi, frazioni di tutto ciò che incrocia sul suo cammino. Accumula stimoli che lo portano aconsiderazioni che, a volte, trascendono il Festival stesso, che toccano la società e la città. Domande le cui risposte, a volte vaghe, potranno portare verso sentieri sconosciuti e inesplorati.

Flâneur, figura centrale dell’opera “Passages” di W. Benjamin.
Passaggi, il tema dell’edizione 2018 del Festival Aperto.